Corso di preparazione al concorso 2025 per diventare DSGA

180,00 

Il corso di preparazione al concorso DSGA 2025 è pensato per fornire una preparazione completa e mirata, aiutando i partecipanti ad affrontare il concorso con competenza e sicurezza. Le lezioni sono tenute da docenti DSGA esperti nel settore scolastico e amministrativo. Oltre alle lezioni registrate disponibili sulla nostra piattaforma di formazione sono previste due lezioni online in presenza per domande e approfondimenti con il docente.

Il corso di preparazione al concorso pubblico DSGA è disponibile sulla nostra piattaforma di formazione e ti guiderà passo dopo passo nello studio, con lezioni e materiali didattici che vengono caricati progressivamente.

Modalità di partecipazione:

  • Dopo l’acquisto del corso, l’utente sarà automaticamente iscritto e potrà accedere alle lezioni accedendo con l’utente creato in fase di acquisto.
  • Per maggiori informazioni scrivi a [email protected].

Sono inoltre a disposizione dei corsisti delle simulazioni collettive per la prova scritta del concorso docenti

Programma completo della formazione

MODULO 1: DIRITTO COSTITUZIONALE, DIRITTO PUBBLICO, DIRITTO AMMINISTRATIVO, DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA, DIRITTO CIVILE (3 LEZIONI)

Lezione 1: diritto costituzionale, diritto pubblico, diritto dell’Unione Europea    

Docente: ANNA LISA VOZZA

  • Costituzione, principi, enti territoriali, enti pubblici
  • Principi, fonti e istituzioni dell’unione europea

Lezione 2: Diritto Amministrativo 

Docente: ALBERICO SORRENTINO

  • Il sistema delle fonti, la funzione amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi, il procedimento amministrativo, la giustizia amministrativa

Lezione 3: diritto civile 

Docente: GIUSEPPE FERRISE

  • Obbligazioni, il contratto, i singoli contratti, la responsabilità civile.

MODULO 2: LEGISLAZIONE SCOLASTICA E NORMATIVA (2 LEZIONI)

Lezione 4: L’amministrazione centrale e periferica della pubblica istruzione e la governance 

Docente: GIUSEPPE FERRISE

  • Il MIM, gli USR, il Sistema nazionale di valutazione, gli USP, gli organi collegiali della scuola

Lezione 5: ordini e gradi d’istruzione e norme comuni ai cicli scolastici e l’autonomia scolastica  

Docente: ANNA LISA VOZZA

  • Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria, prove invalsi, esami di stato, libri di testo, orientamento, scuola dell’inclusione.
  • Il piano triennale dell’offerta formativa, valutazione e autovalutazione, le tipologie di autonomia scolastica.

MODULO 3: DIRITTO DEL LAVORO E CCNL (3 LEZIONI)

Lezione 6: Il personale della scuola: inquadramento giudico e funzionale 

Docente: FEDERICA COLANTUONI

  • Dirigente scolastico, docenti, DSGA e personale ATA

Lezione 7: la responsabilità del personale scolastico 

Docente: MARIELE SPERANZA

  • Le tipologie di responsabilità del personale scolastico: disciplinare, amministrativa, civile e penale.

Lezione 8: Fonti e principi del diritto del lavoro e del pubblico impiego, libertà sindacali 

Docente: ALBERICO SORRENTINO

  • Fonti e principi, il pubblico impiego, l’accesso al pubblico impiego, l’organizzazione del personale, la dirigenza pubblica, il part time, lo smart working. Lo statuto dei lavoratori, RSU e RSA, la contrattazione collettiva nazionale e integrativa, l’ARAN, lo sciopero

MODULO 4: CONTABILITÀ PUBBLICA (2 LEZIONI)

Lezione 9: Fondamenti e principi della contabilità pubblica

Docente: GIOVANNI MENDITTO  

  • Fonti, principi, soggetti, entrate e spese dello Stato, il bilancio italiano

Lezione 10: la gestione contabile pubblica e i controlli  

Docente: CARLA LETTIERO

  • Le gestione pubblica, la tesoreria, i rendiconti, i controlli di contabilità pubblica, la Corte dei conti

 MODULO 5: LA GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE DELLA SCUOLA (7 LEZIONI)

Lezione 11: Competenze e responsabilità del DSGA 

Docente: LUIGI ARCADIPANE

  • Analisi completa delle competenze e delle responsabilità del DSGA, rapporti con DSGA, rapporti con DS e ATA.

Lezione 12: Il regolamento di contabilità e la gestione finanziaria e contabile delle istituzioni scolastiche 

Docente: GIULIA NAZZARI

  • Studio e approfondimento del D.I. 129/2018

Lezione 13: la contrattazione integrativa d’istituto 

Docente: ALBERICO SORRENTINO

  • Principi, funzionamento e materie di contrattazione integrativa a livello di singola istituzione scolastica

Lezione 14: le attività negoziali e il codice dei contratti pubblici 

Docente: ALBERICO SORRENTINO

  • Il codice degli appalti e le procedure di acquisizione di lavori, servizi e forniture delle istituzioni scolastiche, il MEPA, il ruolo del DS e del DSGA

Lezione 15: la gestione inventariale nelle istituzioni scolastiche 

Docente: STEFANO RAGONE

  • Registri inventariali, procedure, responsabilità del DSGA

Lezione 16: le attività di segreteria, la gestione documentale, trasparenza anticorruzione e privacy  

Docente: ALESSIA TATO

  • Analisi delle principali attività di segreteria: gestione didattica, gestione personale, gestione contabile, gestione documentale. Norme sulla trasparenza, sulla privacy e sulla anticorruzione

Lezione 17: la sicurezza nelle istituzioni scolastiche 

Docente: MARGHERITA GENDUSO  

  • Normativa, ruolo del Dirigente scolastico, RSPP, figure di sistema, gestione degli immobili scolastici

MODULO 6: DIRITTO PENALE (1 LEZIONE)   

Docente: MARGHERITA GENDUSO  

Lezione 18: diritto penale e delitti contro la PA

  • Fonti e principi del diritto penale, reati contro la pubblica amministrazione.

Per maggiori informazioni invia una mail a [email protected] o chiama il numero 030 313374.

Carrello
Torna in alto