Il sistema intercultura. Agire e essere interculturali nella scuola e nelle società attuali

268,40 

Costo comprensivo di IVA

Docente: Raffaele Castelli

Scrivi a [email protected] per conoscere le offerte dedicate alle scuole

Per acquistare il corso con CARTA DEL DOCENTE o per conoscere le offerte dedicate alle scuole, scrivi a: [email protected]

Agire e essere interculturali nella scuola e nelle società attuali

La scuola è uno dei luoghi privilegiati di costruzione del dialogo interculturale.

La formazione interculturale nella complessa realtà multiculturale, integrando equamente e con chiarezza aspetti teorici ed esperienza pratica, diviene fondamento irrinunciabile per il pieno sviluppo delle competenze necessarie ad affrontare le sfide attuali.

Obiettivi del corso:

promuovere le competenze culturali, pedagogiche, metodologiche e didattiche necessarie per un corretto svolgimento dei processi di formazione interculturale, anche con riguardo alla gestione dei conflitti e alla mediazione culturale.

Fornire gli strumenti di base necessari per poter analizzare e comprendere più adeguatamente gli aspetti culturali, pedagogici e didattici finalizzati all’aggiornamento e alla qualificazione degli operatori che si occupano di immigrati stranieri e che sono impegnati nella predisposizione di curricoli di educazione interculturale al fine di consentire, da una parte, l’inserimento e l’inclusione dei soggetti stranieri e delle seconde generazioni, dall’altra la diffusione di attitudini e pratiche di accoglienza fra gli italiani.

PROGRAMMA DEL CORSO:

Clicca qui e guarda la presentazione del corso

Lezione 1

Lezione 2

  • Introduzione alla Lezione 2
  • La gestione della classe multilingue. Negoziare, Partecipare, Collaborare
  • L’alfabetizzazione linguistica di base di Italiano come Lingua 2

Lezione 3

  • Introduzione alla Lezione 3
  • La professionalità competente. Progettare, Monitorare, Valutare
  • Costruiamo insieme un’unità di apprendimento

Lezione 4

  • Introduzione alla Lezione 4
  • Il mondo e i suoi linguaggi. Alfabetizzare la classe multilingue
  • La semplificazione dei testi per lo studio in Italiano come Lingua 2

Lezione 5

Lezione 6

  • Introduzione alla Lezione 6
  • Le azioni del fare e dell’essere. Accoglienza, integrazione, inclusione, orientamento
  • Individualizzare e personalizzare gli interventi. Due casi studio

Lezione 7

Lezione 8

Lezione 9

Carrello
Torna in alto