Per acquistare il corso con CARTA DEL DOCENTE o per conoscere le offerte dedicate alle scuole, scrivi a: [email protected]
L’insegnamento non è solo trasmissione di nozioni, ma prima di tutto una relazione educativa. Ogni giorno, gli insegnanti si trovano di fronte a sfide comunicative complesse: studenti demotivati, relazioni difficili, incomprensioni, conflitti. In un’epoca in cui la scuola affronta una trasformazione costante, il ruolo della comunicazione affettiva è diventato più che mai cruciale per garantire un ambiente di apprendimento positivo e inclusivo.
Clicca qui e guarda la presentazione del corso
Questo corso è stato progettato con un obiettivo chiaro: fornire strumenti e strategie efficaci per migliorare la comunicazione tra insegnanti e studenti, costruendo una relazione basata sulla fiducia, sull’empatia e sul riconoscimento reciproco. È un percorso che parte dalle basi teoriche della Comunicazione Affettiva e si sviluppa attraverso lezioni, condivisioni, esercitazioni e casi studio, affinché ogni partecipante possa applicare concretamente le conoscenze acquisite nella propria classe.
CLICCA QUI PER CONSULTARE IL PROGRAMMA DEL CORSO
COME È ARTICOLATO IL CORSO?
Clicca qui per guardare la lezione 0 – Introduzione al corso
Il corso si articola in 18 incontri di due ore ciascuno suddivisi in 5 moduli, affrontando progressivamente gli aspetti fondamentali della comunicazione affettiva in ambito scolastico.
- Introduzione alla comunicazione affettiva: esploreremo le basi della comunicazione, la sua influenza sulla relazione educativa e l’impatto che può avere sullo sviluppo e sulla motivazione degli studenti.
- Strumenti della comunicazione affettiva: analizzeremo il potere delle parole, il linguaggio del corpo, l’ascolto attivo, l’importanza delle aspettative e il concetto di Warm Education.
- Gestire le sfide della comunicazione in classe: impareremo come affrontare i conflitti, gestire le emozioni, motivare gli studenti e adattare la comunicazione ai bisogni educativi speciali.
- Costruire relazioni positive con studenti, colleghi e genitori: approfondiremo le dinamiche di collaborazione con il team scolastico, l’importanza della fiducia con gli studenti e la gestione della comunicazione con le famiglie.
- Applicare la comunicazione affettiva nella quotidianità : infine, ci concentreremo sul benessere emotivo dell’insegnante, sulla gestione dello stress e sulla creazione di un piano d’azione personalizzato per migliorare il proprio stile comunicativo.
- Ogni incontro sarà supportato da una video lezione preparatoria fruibile anticipatamente dai partecipanti in modalità asincrona per poter arrivare già preparati all’incontro in diretta.
- L’intero corso sarà supportato da una pubblicazione specifica sul tema della Comunicazione affettiva in ambito scolastico.
PERCHÉ È FONDAMENTALE PER GLI INSEGNANTI DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO?
Gli insegnanti di oggi lavorano in un contesto scolastico sempre più complesso, dove la gestione della relazione con gli studenti è fondamentale per il successo educativo. La comunicazione affettiva non è un’abilità opzionale, ma una competenza essenziale per favorire un ambiente di apprendimento sereno, ridurre i conflitti e migliorare la partecipazione degli studenti.
- Per gli insegnanti della scuola primaria, la comunicazione affettiva è il primo strumento per costruire un clima di fiducia e sicurezza, elementi chiave per un apprendimento efficace nei primi anni di scolarizzazione.
- Per gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, diventa invece cruciale per mantenere autorevolezza senza perdere empatia, affrontare il periodo delicato della preadolescenza e motivare gli studenti in un momento di transizione scolastica.Â
OBIETTIVI DEL CORSO
- Migliorare la qualità della relazione insegnante-studente. Il corso fornisce strategie per costruire un clima di fiducia e rispetto reciproco, migliorando l’efficacia della comunicazione tra docenti e alunni per favorire un apprendimento più sereno e partecipativo.
- Sviluppare competenze comunicative efficaci e affettive. Gli insegnanti acquisiranno strumenti pratici per affinare il linguaggio verbale e non verbale, potenziare l’ascolto attivo, migliorare la gestione delle emozioni e utilizzare una comunicazione empatica e motivante in classe.
- Affrontare le sfide della comunicazione scolastica. Il corso fornirà strategie per gestire situazioni complesse come conflitti in classe, demotivazione degli studenti e difficoltà relazionali, aiutando i docenti a trasformare le criticità in opportunità di crescita.
- Rafforzare la collaborazione con colleghi e famiglie. La formazione offrirà strumenti per migliorare la comunicazione all’interno del team docente e con i genitori, favorendo un’alleanza educativa basata sulla cooperazione e sulla condivisione degli obiettivi formativi.
- Promuovere il benessere emotivo dell’insegnante. Il corso aiuterà i partecipanti a riconoscere e gestire lo stress, prevenire il burnout e sviluppare strategie di autoregolazione emotiva, per migliorare la qualità della vita professionale e personale.
RISULTATI ATTESI E BENEFICI DEL CORSO
- Miglioramento della gestione della classe. Acquisire strumenti comunicativi efficaci permetterà di gestire la classe con maggiore sicurezza, riducendo le situazioni di conflitto e favorendo un ambiente di apprendimento sereno e collaborativo.
- Aumento della motivazione degli studenti. Attraverso strategie di comunicazione affettiva, gli insegnanti saranno in grado di coinvolgere maggiormente gli studenti, stimolando la loro curiosità e il loro desiderio di apprendere.
- Riduzione dello stress e del burnout. Imparare a comunicare in modo più consapevole e assertivo aiuterà i docenti a ridurre la tensione emotiva e a gestire con maggiore serenità le difficoltà quotidiane, migliorando il benessere personale.
- Miglioramento della relazione con gli studenti. La capacità di ascoltare attivamente e di comunicare in modo empatico consentirà agli insegnanti di creare un legame più autentico e positivo con la classe, aumentando il senso di fiducia reciproca.
- Maggiore autorevolezza senza rigidità . Gli insegnanti impareranno a bilanciare autorevolezza ed empatia, evitando eccessi di rigidità o permissività e favorendo un clima di rispetto e collaborazione in aula.
- Strumenti per affrontare la comunicazione con studenti BES e con difficoltà comportamentali. Il corso fornirà strategie specifiche per interagire in modo efficace con studenti con bisogni educativi speciali o con difficoltà relazionali, migliorando l’inclusione scolastica.
- Migliore collaborazione con colleghi e team educativo. Attraverso tecniche di comunicazione efficace, gli insegnanti saranno in grado di costruire rapporti professionali più armoniosi e produttivi con i colleghi, promuovendo il lavoro di squadra.
- Relazioni più costruttive con i genitori. Il corso aiuterà a migliorare la comunicazione scuola-famiglia, fornendo strumenti per gestire i colloqui con i genitori e costruire un’alleanza educativa efficace.
- Maggiore consapevolezza del proprio stile comunicativo. Gli insegnanti avranno l’opportunità di riflettere sul proprio modo di comunicare e di apportare miglioramenti concreti per rendere il loro insegnamento più efficace e gratificante.
DOCENTI DEL CORSO
Monica Ferri – laureata in Lettere e in Psicologia dell’Educazione, si è perfezionata sui temi della comunicazione presso l’Università di Trieste, l’Università La Sapienza di Roma, l’Università di Udine e presso diversi istituti di formazione privati, tra cui RSO Milano e Cegos. Presso gli Istituti Gestalt del Friuli Venezia Giulia ha conseguito il diploma di primo e secondo livello in counseling relazionale a indirizzo fenomenologico-esistenziale.
Collabora con istituti di formazione, aziende, pubbliche e private, promuovendo nel campo dello sviluppo delle risorse del personale i temi della comunicazione interpersonale, affettiva e professionale, della comunicazione al cliente e nei gruppi di lavoro. Ha svolto funzioni di responsabile Urp della sede provinciale Inpdap di Trieste ed è stata responsabile della Comunicazione per la Direzione regionale Inpdap del Friuli Venezia Giulia.
Attualmente responsabile di sviluppo professionale presso un Ente nazionale e formatore in materia di Comunicazione interpersonale e presidente dell’AICo (Associazione Italiana di Counselling).
Giuliana Franchini – psicologa psicoterapeuta infantile di formazione sistemica-psicodinamica, vive tra Desenzano e Bolzano. Come clinica, formatrice e Counselor, di infanzia maltrattata, disagio femminile e violenza sulle donne e della particolare relazione madre-figlia. Fondatrice del Centro il Germoglio di Bolzano per la prevenzione della violenza sui minori, è attualmente coordinatrice e supervisore del Servizio di Consulenza scolastica delle scuole della Provincia di Bolzano. All’attivo ha diverse pubblicazioni di narrativa per l’infanzia.
Ileana Maccari – laureata in filosofia ad indirizzo pedagogico, docente di Scienze Umane e Sociali e di Psicologia Generale ed Applicata, nella scuola secondaria di secondo grado, con una significativa esperienza nella scuola primaria e secondaria di primo grado, counsellor e career counsellor professionista, formatrice nell’ambito delle soft/life skills e della relazione di aiuto, nel mondo della scuola, del terzo settore e delle aziende, conduce interventi sugli stili cognitivi, sul metodo di studio, sull’organizzazione del lavoro scolastico, sulla motivazione e orientamento verso futuri possibili e desiderati, dedicati agli studenti e lavori di gruppo specifici per NEET e MSNA.
Giuseppe Maiolo – psicologo psicoterapeuta, psicoanalista di formazione junghiana vive tra Desenzano e Trento dove insegna a Scienze Sociali dell’Università di Trento e opera come Consulente scolastico. Ha dedicato molta attenzione al disagio giovanile e alla clinica dell’adolescenza. Formatore e divulgatore scientifico scrive su giornali (Giornale di Brescia, l’Adige ecc.) e riviste italiane (Psicologia e Scuola) dove promuove la prevenzione in ambito familiare e educativo come strumento di sviluppo sociale. Temi sui quali ha diverse pubblicazioni.
Danilo Toneguzzi – psichiatra e psicoterapeuta, si è formato in diversi approcci terapeutici, dalla Psicoterapia della Gestalt al modello sistemico relazionale, il modello focalizzato sulle emozioni (EFT) nonché nella Psicotraumatologia e nel campo dell’integrazione Mente-Corpo. Oltre al lavoro clinico, si occupa di formazione alla comunicazione e alla relazione d’aiuto, conducendo seminari e training rivolti a privati o categorie professionali, e di formazione alle correlazioni Mente-Corpo rivolta ai professionisti della salute.
Direttore scientifico dell’Istituto Gestalt Pordenone, direttore responsabile della rivista online Comunicazione Affettiva, fondatore e membro CDA della Società Italiana di Psiconeurobiologia, formatore senior e membro del Comitato Scientifico dell’AICo (Associazione Italiana di Counselling).